Il programma prevede la possibilità di frequentare i seguenti corsi e simulazioni:
- un corso annuale per l’esame scritto, essenziale per chi non si fosse mai confrontato con la redazione di pareri giuridici o atti giudiziari (da febbraio a dicembre)
- un corso base per l’esame scritto, consigliato ai praticanti che non hanno mai scritto pareri di diritto civile o penale (da febbraio a giugno)
- un corso semestrale di preparazione all’esame scritto, ideale per i praticanti che desiderano appropriarsi del metodo di redazione e di alcuni elementi pratici e teorici spendibili per la prova scritta dell’esame di Avvocato (da maggio a dicembre)
- un corso intensivo per l’esame scritto, per affrontare in sicurezza l’esame di Avvocato (da settembre a dicembre)
- simulazione dell’esame scritto, necessaria per sperimentare fedelmente l’esperienza della prova (novembre e dicembre)
- simulazioni dell’esame orale, per coloro i quali avessero superato le prove scritte (a partire dal mese di luglio)
Durante il corso agli studenti saranno forniti tutti gli strumenti ed i consigli utili per gestire al meglio la pressione e lo stress che si troveranno ad affrontare durante le tre prove scritte e orali.
Il corso sarà diretto anche a quei candidati che non hanno superato l’esame e intendono sostenerlo nuovamente, adottando il nostro metodo efficace ed incisivo.
- Si ricorda che Alta Istruzione Forense offre la possibilità di seguire un corso online per i praticanti che sono impossibilitati a seguire le lezioni e le simulazioni in aula presso le nostre sedi