ESAME AVVOCATO 2023

Corso intensivo gratuito online: simulazioni tracce + lezioni e correzione collettiva

Alta Istruzione Forense offre ai praticanti avvocati la possibilità di frequentare gratuitamente un corso online per la preparazione all’esame di Avvocato 2023.

A CHI È RIVOLTO?

Ai praticanti avvocati che il giorno 12 dicembre 2023 dovranno sostenere la prova scritta per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

PERCHÉ GRATUITO?

Perché in linea con gli scopi della nostra Associazione vogliamo creare occasioni di accesso libero alla formazione di alta qualità. La recente e improvvisa modifica delle modalità dell’esame per l’abilitazione alla professione forense ha costretto molti praticanti a rimodulare in corsa il proprio piano di studio e a investire nuove risorse personali ed economiche.

Abbiamo quindi pensato a un percorso di preparazione gratuita sulla base di esperienze simili degli anni passati, cui hanno preso parte numerose associazioni di avvocati e centinaia di corsisti.

CHI SONO I RELATORI?

I relatori del corso sono scelti fra professori, accademici e avvocati.

Del resto, la proposta di un ciclo formativo gratuito non avrebbe senso per noi, se non fosse costruita sul contributo di relatori di alto profilo e comprovata esperienza.

Al seguente link la locandina con i nomi dei relatori.

WEBINAR ESAME AVVOCATO 2023 – LA PROVA SCRITTA – LA REDAZIONE DELL’ATTO GIUDIZIARIO – 10 INCONTRI

COME SI SVOLGE IL CORSO?

Il programma prevede la partecipazione online a 10 incontri gratuiti, organizzati in due fasi.

Fase A – Si affronta una traccia nella materia prescelta

Nei primi 9 incontri i partecipanti potranno svolgere delle simulazioni della prova scritta dell’esame di avvocato, della durata di 5 ore, cimentandosi nella risoluzione delle tracce preparate dai nostri relatori.

Nell’ultimo incontro i partecipanti potranno svolgere una simulazione integrale dell’esame, della durata di 7 ore, con correzione individuale dell’elaborato gratuita.

Le simulazioni avranno ad oggetto la redazione di atti giudiziari, che postulino conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta tra:

  • diritto civile
  • diritto penale
  • diritto amministrativo

Fase B – Lezione e analisi tracce (ad eccezione dell’ultimo incontro-simulazione integrale)

L’esercitazione sarà seguita da una lezione, in cui i nostri relatori proporranno la soluzione delle tracce esaminate, con successivo approfondimento degli istituti giuridici.

Gli incontri saranno tenuti da remoto, sulla piattaforma online.

Il corso è pensato sia per impadronirsi degli strumenti necessari ad affrontare e superare l’esame, che per perfezionare le conoscenze già acquisite, mediante un approccio pratico.

Durante gli incontri è previsto uno spazio per gli interventi dei partecipanti, che potranno esercitarsi a risolvere le tracce in autonomia.

Successivamente, il relatore proporrà la soluzione del caso, con approfondimento dei relativi istituti giuridici.

Per la simulazione integrale dell’esame (incontro “10”) non è prevista una lezione, ma una correzione individuale gratuita dell’elaborato.

QUALI SONO LE DATE E GLI ORARI DEGLI INCONTRI?

Gli incontri si terranno di sabato, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, secondo il calendario pubblicato qui sotto.

Per la soluzione della traccia i corsisti avranno a disposizione 5 ore di tempo, seguiranno 2 ore di correzione e lezione. Il giorno della simulazione d’esame il tempo a disposizione per la soluzione della traccia sarà di 7 ore.

Per partecipare all’open day del 30 settembre 2023 alle ore 9.00 è possibile registrarsi al seguente link

CONTATTACI PER INFO E ISCRIZIONI

Compila il modulo su questa pagina oppure scrivici su info@altaistruzioneforense.it 

Inviaci la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto da un nostro tutor che ti proporrà la nostra migliore soluzione.

    Leggi l'informativa privacy - Revoca consenso

    Inviaci la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto da un nostro tutor che ti proporrà la nostra migliore soluzione.

      Leggi l'informativa privacy - Revoca consenso

      Info utili Esame di Stato

      corte d'appello roma

      Sfoglia le nostre risorse

      sentenze aggiornate alta istruzione forense

      ESAME AVVOCATO 2023

      Corso intensivo gratuito online: simulazioni tracce + lezioni e correzione collettiva

      Alta Istruzione Forense offre ai praticanti avvocati la possibilità di frequentare gratuitamente un corso online per la preparazione all’esame di Avvocato 2023.

      A CHI È RIVOLTO?

      Ai praticanti avvocati che il giorno 12 dicembre 2023 dovranno sostenere la prova scritta per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

      PERCHÉ GRATUITO?

      Perché in linea con gli scopi della nostra Associazione vogliamo creare occasioni di accesso libero alla formazione di alta qualità. La recente e improvvisa modifica delle modalità dell’esame per l’abilitazione alla professione forense ha costretto molti praticanti a rimodulare in corsa il proprio piano di studio e a investire nuove risorse personali ed economiche.

      Abbiamo quindi pensato a un percorso di preparazione gratuita sulla base di esperienze simili degli anni passati, cui hanno preso parte numerose associazioni di avvocati e centinaia di corsisti.

      CHI SONO I RELATORI?

      I relatori del corso sono scelti fra professori, accademici e avvocati.

      Del resto, la proposta di un ciclo formativo gratuito non avrebbe senso per noi, se non fosse costruita sul contributo di relatori di alto profilo e comprovata esperienza.

      Al seguente link la locandina con i nomi dei relatori.

      WEBINAR ESAME AVVOCATO 2023 – LA PROVA SCRITTA – LA REDAZIONE DELL’ATTO GIUDIZIARIO – 10 INCONTRI

      COME SI SVOLGE IL CORSO?

      Il programma prevede la partecipazione online a 10 incontri gratuiti, organizzati in due fasi.

      Fase A – Si affronta una traccia nella materia prescelta

      Nei primi 9 incontri i partecipanti potranno svolgere delle simulazioni della prova scritta dell’esame di avvocato, della durata di 5 ore, cimentandosi nella risoluzione delle tracce preparate dai nostri relatori.

      Nell’ultimo incontro i partecipanti potranno svolgere una simulazione integrale dell’esame, della durata di 7 ore, con correzione individuale dell’elaborato gratuita.

      Le simulazioni avranno ad oggetto la redazione di atti giudiziari, che postulino conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta tra:

      • diritto civile
      • diritto penale
      • diritto amministrativo

      Fase B – Lezione e analisi tracce (ad eccezione dell’ultimo incontro-simulazione integrale)

      L’esercitazione sarà seguita da una lezione, in cui i nostri relatori proporranno la soluzione delle tracce esaminate, con successivo approfondimento degli istituti giuridici.

      Gli incontri saranno tenuti da remoto, sulla piattaforma online.

      Il corso è pensato sia per impadronirsi degli strumenti necessari ad affrontare e superare l’esame, che per perfezionare le conoscenze già acquisite, mediante un approccio pratico.

      Durante gli incontri è previsto uno spazio per gli interventi dei partecipanti, che potranno esercitarsi a risolvere le tracce in autonomia.

      Successivamente, il relatore proporrà la soluzione del caso, con approfondimento dei relativi istituti giuridici.

      Per la simulazione integrale dell’esame (incontro “10”) non è prevista una lezione, ma una correzione individuale gratuita dell’elaborato.

      QUALI SONO LE DATE E GLI ORARI DEGLI INCONTRI?

      Gli incontri si terranno di sabato, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, secondo il calendario pubblicato qui sotto.

      Per la soluzione della traccia i corsisti avranno a disposizione 5 ore di tempo, seguiranno 2 ore di correzione e lezione. Il giorno della simulazione d’esame il tempo a disposizione per la soluzione della traccia sarà di 7 ore.

      Per partecipare all’open day del 30 settembre 2023 alle ore 9.00 è possibile registrarsi al seguente link

      CORREZIONE INDIVIDUALE ELABORATI

      In aggiunta al corso gratuito sarà possibile integrare il programma e testare la propria preparazione sulla stesura degli atti giudiziari, mediante la correzione individuale degli elaborati prodotti nel corso degli incontri, che sarà affidata a un avvocato o a un professore della relativa materia.

      La correzione del primo elaborato e dell’elaborato redatto nella simulazione finale (incontro 10) sarà in ogni caso offerta gratuitamente a tutti gli iscritti.

      CONTATTACI PER INFO E ISCRIZIONI

      Compila il modulo su questa pagina oppure scrivici su info@altaistruzioneforense.it 

        Leggi l'informativa privacy - Revoca consenso

        Info utili Esame di Stato

        corte d'appello roma

        Sfoglia le nostre risorse

        sentenze aggiornate alta istruzione forense