Maggio – Dicembre
Il corso semestrale è ideale per i praticanti che temono di non riuscire a costruire da settembre, in soli tre mesi, una preparazione solida su materie che non rientrano nel proprio bagaglio professionale e preferiscono cogliere l’opportunità di appropriarsi del metodo di redazione e di alcuni elementi pratici e teorici spendibili per la prova scritta dell’esame di Avvocato.
Alta Istruzione Forense offre questa possibilità: nei mesi di maggio e giugno il corsista potrà iniziare a confrontarsi con il metodo di redazione e, allo stesso tempo, trattare alcuni istituti giuridici che saranno approfonditi nel corso intensivo (da settembre a dicembre). In tal modo, sarà anche possibile impostare un programma di studio individuale nei mesi estivi.
Maggio – Giugno approccio al metodo e esame analitico della traccia
Settembre – Dicembre programma intensivo + simulazione dell’esame scritto
Il programma prevede la possibilità di partecipare a 24 lezioni che saranno tenute dai nostri docenti e lo svolgimento (sia in aula che a casa) di:
- 14 pareri motivati su questioni in materie regolate dal codice civile;
- 14 pareri motivati su questioni in materie regolate dal codice penale;
- 14 atti giudiziari su quesiti in materie scelte dal corsista tra il diritto privato, il diritto penale e il diritto amministrativo.
Attraverso l’esercizio pratico, costante e l’approfondimento mirato delle sentenze più recenti, il nostro corpo docente fornirà al corsista quella sicurezza fondamentale e necessaria per superare le prove scritte di abilitazione alla professione forense.
I vantaggi della partecipazione al corso semestrale
Si consiglia caldamente ai giovani praticanti di seguire il nostro corso, per costruire una solida preparazione e in tal modo iniziare ad assimilare e “digerire” gli istituti civilistici e penalistici fondamentali per superare l’esame, sviluppando conoscenze consolidate da spendere per valorizzare l’argomentazione, a prescindere dal tema richiesto dalla traccia.
Una volta acquisite le nozioni essenziali, per i docenti e per i corsisti sarà più semplice concentrare le energie per migliorare il metodo di redazione, l’ottimizzazione dell’ausilio dei codici e soprattutto padroneggiare le strategie per mantenere una stabilità psicologica nel corso dei tre giorni di esame.
Nella prima lezione di presentazione del corso verrà fornito il materiale utile per la preparazione, disponibile anche sulla piattaforma internet, nell’apposita area riservata agli iscritti.
Inoltre, verranno assegnate settimanalmente tracce da svolgere in aula e a casa, per le quali sarà garantita una correzione basata sui criteri utilizzati dai commissari.