Alta Istruzione Forense offre un corso personalizzato per la preparazione all’esame orale di avvocato, articolato in:
- interrogazioni individuali one to one (1 tutor su 1 materia scelta)
- simulazioni della seconda prova orale (5 tutor su 6 materie scelte)
INTERROGAZIONI INDIVIDUALI ONE TO ONE
Il candidato potrà approfondire e testare la preparazione sulle singole materie oggetto dell’esame orale, affrontando una serie di interrogazioni individuali, della durata di circa un’ora ciascuna, guidate da un tutor specializzato, che seguirà la preparazione del praticante avvocato, predisponendo un piano di studio calibrato in base alla data di esame e verificando i progressi raggiunti di volta in volta.
Le interrogazioni saranno svolte online in video collegamento.
SIMULAZIONI SECONDA PROVA ORALE
Sarà infine possibile accedere alle simulazioni della seconda prova orale dell’esame di avvocato, fronteggiando una commissione di 5 tutor specializzati, che sottoporranno al candidato quesiti nell’ambito delle materie scelte.
La difficoltà delle simulazioni sarà bilanciata in base al livello di preparazione e al calendario delle prove orali.
La durata della sessione sarà di 60 minuti per ogni candidato.
Si discuterà di brevi questioni relative a deontologia forense e alle seguenti materie, scelte preventivamente dal candidato, di cui:
- una tra diritto civile e diritto penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale;
- una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale;
- tre fra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.
In caso di scelta della materia del diritto amministrativo nella prima prova orale, la seconda prova orale ha per oggetto
- il diritto civile,
- il diritto penale,
- una materia a scelta tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e
- due tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico;
Questo percorso di formazione consente di perfezionare l’esposizione e superare eventuali difficoltà derivanti dalla esperienza pratica di una prova orale.
Le simulazioni saranno svolte online in video collegamento.