Pertanto, l’aspirante avvocato potrà maturare un bagaglio giuridico che gli permetterà di disporre di tutti gli strumenti necessari per colmare le lacune derivanti da una pratica forense settoriale o stragiudiziale, padroneggiando un metodo vincente, spendibile per qualsiasi traccia, con il quale affrontare razionalmente ed in piena sicurezza le prove d’esame.
CORSI ONLINE
Corso annuale online
Il corso annuale per l’esame scritto, essenziale per chi non si fosse mai confrontato con la redazione di pareri giuridici o atti giudiziari, è pensato per portare il candidato all’esame mediante una preparazione completa, sistematica ed approfondita, che si svolgerà nell’intero corso dell’anno, dal mese di febbraio al mese di dicembre.
Corso base online
Il corso base per l’esame scritto, che si svolge da febbraio a giugno, è progettato per portare il candidato al corso intensivo con un bagaglio teorico e una preparazione sistematica, necessaria soprattutto per chi non si fosse mai confrontato con la redazione di pareri giuridici o atti giudiziari e utile anche per chi volesse soltanto migliorare le proprie capacità redazionali.
Corso semestrale online
Il corso si svolge da maggio a dicembre ed è raccomandato ai praticanti che temono di non riuscire a costruire da settembre, in soli tre mesi, una preparazione solida su materie che non rientrano nel proprio bagaglio professionale e preferiscono cogliere l’opportunità di appropriarsi del metodo di redazione e degli elementi pratici e teorici necessari per la prova scritta dell’esame di Avvocato.
Corso intensivo online
Il corso, funzionale per il miglioramento delle proprie capacità redazionali o per i praticanti avvocati che, causa impegni, non fossero stati in grado di iniziare anticipatamente la preparazione all’esame di Stato, si svolge da settembre a dicembre ed è indispensabile per impadronirsi degli strumenti necessari per affrontare e superare le tre prove scritte.
CORSI IN AULA
Corso annuale
Il corso annuale per l’esame scritto, essenziale per chi non si fosse mai confrontato con la redazione di pareri giuridici o atti giudiziari, è pensato per portare il candidato all’esame mediante una preparazione completa, sistematica ed approfondita, che si svolgerà nell’intero corso dell’anno, dal mese di febbraio al mese di dicembre.
Corso base
Il corso base per l’esame scritto, che si svolge da febbraio a giugno, è progettato per portare il candidato al corso intensivo con un bagaglio teorico e una preparazione sistematica, necessaria soprattutto per chi non si fosse mai confrontato con la redazione di pareri giuridici o atti giudiziari e utile anche per chi volesse soltanto migliorare le proprie capacità redazionali.
Corso semestrale
Il corso si svolge da maggio a dicembre ed è raccomandato ai praticanti che temono di non riuscire a costruire da settembre, in soli tre mesi, una preparazione solida su materie che non rientrano nel proprio bagaglio professionale e preferiscono cogliere l’opportunità di appropriarsi del metodo di redazione e degli elementi pratici e teorici necessari per la prova scritta dell’esame di Avvocato.
Corso intensivo
Il corso, funzionale per il miglioramento delle proprie capacità redazionali o per i praticanti avvocati che, causa impegni, non fossero stati in grado di iniziare anticipatamente la preparazione all’esame di Stato, si svolge da settembre a dicembre ed è indispensabile per impadronirsi degli strumenti necessari per affrontare e superare le tre prove scritte.
SIMULAZIONI
Simulazione esame scritto
La simulazione dell’esame scritto, che si svolge nel mese di dicembre, rappresenta uno strumento essenziale per comprendere appieno la modalità di svolgimento delle prove, perfezionando e mettendo in pratica le competenze acquisite. Verrà riprodotto fedelmente l’ambiente che i candidati fronteggeranno durante l’esame.
Simulazione esame orale
Dal mese di giugno, fino alla data della prova orale, Alta Istruzione Forense offre, ai praticanti avvocati che hanno superato la prova scritta, la possibilità di sottoporsi ad una serie di simulazioni, in cui il corsista di troverà a fronteggiare una commissione di docenti che gli sottoporrà dei quesiti nell’ambito delle materie da lui selezionate.
.